La mia cucina arriva da lontano, si può dire che abbia attraversato un secolo intero!
Nella foto sotto, quella centrale, ci sono quattro generazioni di donne, cuoche bresciane!
La nonna bis Marietta, che mi tiene in braccio nella prima foto, è colei che in tempo di guerra aveva il licinsì. Diciamo che stata la capostipite di tutto. La sua più che passione era necessità, ma è indubbio che avesse un dono, che sapesse cucinare come pochi qui in paese!
Tanti figli sono tante bocche a cui far da mangiare, lei con poco faceva davvero tantissimo!
La mitica nonna Luigia impara a far da mangiare dalla nonna bis Marietta prendendosi cura dei suoi fratelli, poi dei suoi figli, poi dei nipoti…insomma…una vita passata a nutrire la pancia, ma soprattutto il cuore, della sua famiglia.
Così come la Nonna Luigia impara da sua mamma le ricette tradizionali, così le passa alla mia di mamma, Maria Rosa.
Io sono cresciuta ai fornelli con la mia mamma e la mia nonna che da piccola, mi mettevano su una sedia e schiacciavo le polpette o tagliavo i ravioli con loro!
Insomma… la cucina la si può studiare ed io in parte l’ho fatto, ma di sicuro, quello che riesco a fare oggi, è il risultato di una storia che prosegue e che ci siamo tramandate, di generazione, in generazione.
La vostra Cuoca Nostrana Vegana
Questa avventura non nasce per caso, è la tappa obbligata di due anime che si sono unite nella vita e negli intenti.
E’ un progetto che ha fondamenta solide, ricette che hanno attraversato sicuramente due, forse tre secoli.
Quindi non abbiamo aperto solo un ristorante, abbiamo aperto le porte di casa nostra, abbiamo coinvolto la nostra famiglia, scomodato gli avi e preparato tante, tante, tante ricette.
Nessuno si è lamentato di questo, anzi… e finalmente possiamo dirlo: SIAMO LA CUCINA NOSTRANA VEGANA DI BRESCIA
gni piatto ha una storia e noi siamo qui per raccontarvela.
Ve l’ho detto, sono nata in campagna! Sono cresciuta tra polli, galline, animali da cortile…allevati per essere mangiati!
Questa cosa, sin da piccola, mi faceva star male…ho sempre collegato quel cibo a delle vite!
Crescendo, questo pensiero non mi ha mai abbandonato, ma la vita ti scorre tra le dita e le abitudini, tendono a rendere ciò che facciamo ovattato, schematico, automatico. Così, tranquillamente cucinavo di tutto, e tranquillamente ho imparato GRAN PARTE di quello che so in cucina con delle ricette onnivore!
Ma quel pensiero covava sotto la cenere e quando circa sei anni fa con Marco siamo arrivati, gradualmente e naturalmente, ad un processo di consapevolezza verso il rapporto tra il nostro cibo e le vite che sono state sfruttate per produrlo, non siamo più potuti tornare indietro!
Già, perché noi siamo Vegan per questo, per una nostra SCELTA, una scelta che abbiamo fatto per rispetto della vita dei nostri fratelli animali e per rispetto della nostra Madre Terra!
La mamma è sempre la mamma! E il suo tocco elegante lo ritrovate nei suoi fiori, nella decorazione della tavola, dell'allestimento della sala...
Semplicemente insostituibile!
Sapete qual è il mio motto? Mai contro tutto e tutti, ma INcontro a tutto e tutti!
Nonostante la disabilità, sono andata incontro a quello che ho sempre sognato di fare per tanto tempo.
La mia cucina è frutto di tanta passione, ricerca e voglia di riscatto... Sono piccolina, ma sono piccantina!
La Nonna Luigia è la vera depositaria della tradizione culinaria della famiglia!
Ancora oggi, a 86 anni prepara dei pranzi fantastici... La sua è veramente "la mano" di una volta, la tradizione nei piatti!
Da oltre vent'anni, uno studioso di funghi del territorio. Appassionato cercatore ed instancabile aiutante!