Nella foto sotto, quella centrale, ci sono quattro generazioni di donne, cuoche bresciane!
La nonna bis Marietta, che mi tiene in braccio nella prima foto, è colei che in tempo di guerra aveva il licinsì. Diciamo che stata la capostipite di tutto. La sua più che passione era necessità, ma è indubbio che avesse un dono, che sapesse cucinare come pochi qui in paese!
Tanti figli sono tante bocche a cui far da mangiare, lei con poco faceva davvero tantissimo!
La mitica nonna Luigia impara a far da mangiare dalla nonna bis Marietta prendendosi cura dei suoi fratelli, poi dei suoi figli, poi dei nipoti…insomma…una vita passata a nutrire la pancia, ma soprattutto il cuore, della sua famiglia.
Così come la Nonna Luigia impara da sua mamma le ricette tradizionali, così le passa alla mia di mamma, Maria Rosa.
Io sono cresciuta ai fornelli con la mia mamma e la mia nonna che da piccola, mi mettevano su una sedia e schiacciavo le polpette o tagliavo i ravioli con loro!
Insomma… la cucina la si può studiare ed io in parte l’ho fatto, ma di sicuro, quello che riesco a fare oggi, è il risultato di una storia che prosegue e che ci siamo tramandate, di generazione, in generazione.
La vostra Cuoca Nostrana Vegana
Alle
Nòna Ninì è l’ultima parte del nostro cammino, è il nostro Vegan Home Restaurant, la nostra casa dove organizziamo eventi, corsi, cene e pizzate.
Nòna Ninì perché qui si mangiano i cibi con le ricette delle nostre nonne ma senza derivati animali. Perché qui il vino, Curtefranca DOC è servito nelle brocche o nei fiaschi, perché qui sarà normale trovare le carte da briscola sul tavolo. Perché qui, siete a casa! I vostri bambini troveranno il Bosco delle Fate e giocheranno scalzi insieme a Tata Martina.
Vogliamo farvi assaporare il buon cibo di una volta, vogliamo darvi la miglior pizza che possiamo fare usando gli ingredienti più buoni e più semplici che ci siano.
Alle e Marco
Questa cosa, sin da piccola, mi faceva star male…ho sempre collegato quel cibo a delle vite!
Crescendo, questo pensiero non mi ha mai abbandonato, ma la vita ti scorre tra le dita e le abitudini, tendono a rendere ciò che facciamo ovattato, schematico, automatico. Così, tranquillamente cucinavo di tutto, e tranquillamente ho imparato GRAN PARTE di quello che so in cucina con delle ricette onnivore!
Ma quel pensiero covava sotto la cenere e quando circa sei anni fa con Marco siamo arrivati, gradualmente e naturalmente, ad un processo di consapevolezza verso il rapporto tra il nostro cibo e le vite che sono state sfruttate per produrlo, non siamo più potuti tornare indietro!
Già, perché noi siamo Vegan per questo, per una nostra SCELTA, una scelta che abbiamo fatto per rispetto della vita dei nostri fratelli animali e per rispetto della nostra Madre Terra!
Quando mi è stata proposta da Alle una collaborazione per l’accoglienza e il coinvolgimento dei suoi piccoli ospiti in attività ricreative, ho accettato con piacere.
L’idea di “lavorare” con i bambini rappresenta un aspetto entusiasmante e di formazione sia dal punto di vista personale, sia professionale; inoltre, ritengo che attraverso il gioco i bambini sperimentino forme di relazione e condivisione significative e di crescita.
Durante i momenti che trascorrerò insieme ai bambini, sperimenteremo attività “di vita pratica”, così come li definisce Maria Montessori, al fine di favorire il piacere di sperimentare attività originali e non ordinarie, concentrandosi e rilassandosi, avendo come presupposto di base il divertimento.
Ringrazio Alle per la fiducia che ha riposto in me e per aver apprezzato le mie proposte ludiche.
Nóna Ninì
VEGAN HOME RESTAURANT
Via Laffranchi, 12
25038 Lodetto di Rovato (Bs)
Cell. e WhatsApp 389 1527371
info@nonanini.it
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.